Trasferimento Pensione Estero – Romania

da | Pensione Estera

Il Trasferimento pensione estero e il trasferimento della residenza all’estero, reale e non fittizio, presuppone che il soggetto diventi fiscalmente residente nel nuovo Stato. Conseguentemente non sarà più considerato fiscalmente residente in Italia. Abbiamo già affrontato in questo articolo l’argomento, nel quale spieghiamo anche i vantaggi rappresentati da una minore tassazione della pensione. Ad esempio in Romania la tassazione dei redditi è basata su un’unica imposta al 16%.

Acquista il nuovo manuale che ti insegna come trasferire la pensione all’estero e detassarla dalle imposte italiane

Con l’introduzione del nuovo “Codul Fiscal” , ovvero il codice tributario Rumeno, sono cambiate le modalità per la richiesta della residenza fiscale. I cittadini stranieri che si stabiliscono a vivere in Romania, e quindi necessitano del trasferimento pensione estero, dovranno compilare un apposito questionario. Questa innovazione fornisce lo spunto per ribadire quali siano i concetti base che regolano e normano i casi di doppia residenza fiscale. Casi assai frequenti quando un cittadino di uno Stato si traferisce a vivere in altro Stato.

Esempio: pensionato Italiano si trasferisce a vivere in Romania.

Arrivati in Romania sarà necessario

  1. Identificarsi presso le competenti autorità ai fini dell’iscrizione negli appositi registri
  2. Ottenere la documentazione comprovante la registrazione della residenza ai fini giuridici
  3. Iscriversi all’AIRE per mezzo dei canali consolari

Disbrigate tali pratiche non si è infatti ancora residenti fiscalmente in Romania, e quindi non si può richiedere la detassazione della pensione. Al fine infatti di ottenere la detassazione della pensione, infatti,  lo Stato Italiano richiede una certificazione dell’Agenzia delle Entrate Rumena. Tale dichiarazione dovrà attestare che il soggetto è residente in Romania e che la pensione sarà ivi tassata secondo gli accordi contro la doppia imposizione.

Il nuovo Codice Tributario Rumeno ha introdotto, fra le altre cose, una nuova modulistica per la richiesta di residenza fiscale. Questo per adeguare la normativa domestica a quella comunitaria. Trattasi di un questionario, da compilare e trasmettere, con annessa documentazione, agli uffici dell’ANAF competente, ai fini del trasferimento pensione estero.

Il nuovo questionario è rappresentato da una serie di domande sul proprio status famigliare e patrimoniale, e ricalca le Tie Break Rules del modello OCSE. Le Tie Break Rules sono le regole per stabilire in quale dei due Paesi un soggetto sia fiscalmente residente.

Tie Break Rules (in via semplificativa e non esaustiva)

  1. residenza ove si ha un’abitazione permanente. Se si hanno abitazioni in entrambi gli Stati si è residenti ove è il centro degli interessi vitali.
  2. Se questo non è possibile si analizza ove il soggetto soggiorna abitualmente.
  3. Se non soggiorna o meno abitualmente in entrambi gli stati allora si tasserà in base alla cittadinanza.

 Come abbiamo affrontato in questo articolo, i legami lavorativi e successivamente i legami affettivi in uno Stato attraggono la residenza di fatto di un soggetto in quello Stato. Questo non vale solo per l’Italia, ma in genere per tutti gli Stati che aderiscono all’OCSE (Europa praticamente tutti).

Sarà quindi necessario compilare il questionario indicando:

  1. Ove si detengono proprietà immobiliari
  2. Eventuali attività in Italia, o partecipazioni societarie
  3. Informazioni in merito al proprio status personale
  4. Ogni informazione utile ad individuare il centro degli interessi vitali

Una volta trasmesso il modulo,  l’ufficio competente avrà 90 giorni di tempo per rispondere in merito, oppure per richiedere ulteriori chiarimenti.

Nel caso vogliate trasferirvi a vivere in Romania, possiamo assisterVi per:

  1. pratiche di insediamento, ricerca immobile;
  2. Pratiche per il trasferimento della residenza ai fini giuridici;
  3. Iscrizione all’Aire
  4. Identificazione in Romania ai fini fiscali

……nonché per tutte le pratiche burocratiche inerenti la detassazione della pensione Italiana e la corretta imposizione in Romania.

Per maggiori informazioni scrivetemi a mattia.galavotti@gmail.com oppure via skype “mattigalavotti” richiedendo di essere contattati.

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Consenso fornito in data: id:

Tecnici Marketing Statistiche Preferenze Altro

Dettagli cookie presenti su questo sito web

Al momento non utilizziamo cookie del tipo: Preferenze, Statistiche, Marketing, Altro