Tassazione redditi doo dal 17% al 19%. La Slovenia sceglie di aumentare di 2 punti la Corporate Tax per i redditi delle società di capitali. L’imposta al 19% rimane però una delle più basse dell’Eurozona. Si pensi che l’Inghilterra e la Croazia al momento sono al 20%.
Viene introdotto un nuovo scaglione al fine di ridurre l’imposizione dei redditi personali. I redditi fra i 20,400 e i 48,000 €uro saranno tassati al 34%, contro il 41% che era previsto per lo scaglione dai 18,961 e i 70,907.
Tassazione redditi DOO: cosa cambia?
L’aliquota media ponderata in Europa inerente i redditi corporate è del 26,22%, e sale al 30.21% se consideriamo i Paesi del G7 (fonte OECD Database). Anche se maggiore di 2 punti rispetto al passato, la tassazione redditi doo al 19% rimane comunque ben al di sotto delle medie europee, confermando la Slovenia come un Paese molto interessante per fare business. L’interesse del Governo Sloveno è incentrato su una redistribuzione del gettito fra Imposta Societaria ed Imposta Personale. L’introduzione di un rate nello scaglione fra 20,400 e i 48,000 €uro inferiore di ben 7 punti percentuali conferma la volotnà di continuare ad attrarre imprenditori in Slovenia.
Costituzione Società Slovenia: rimane una giurisdizione vantaggiosa?
Ogni business ha esigenze diverse e particolareggiate. Riteniamo però che la Slovenia offra vantaggi di non poco conto:
- Paese in Area Euro
- Sistema bancario protetto dal fondo Europeo per depositi fino a 100,000 €uro
- Tassazione Corporate inferiore alla media Europea
- Tassazione personale vantaggiosa
- Possibilità di regime dei minimi al 4%
- Bassi costi di insediamento
- Presenza di collegamenti autostradali, aerei e marittimi di alta qualità
Slovenia: Trasferirsi a vivere
Il trasferimento in Slovenia, soprattutto nella zona di Capodistria, offre innumerevoli vantaggi agli Italiani. Nessun problema di barriere linguistiche, motivo principale che spesso impedisce di lasciare l’Italia. La zona di Koper è bilingue, ovvero l’Italiano è lingua ufficiale al fianco dello Sloveno. Si trovano quindi scuole Italiane, assistenza medica in Italiano e in generale i rapporti quiotidiani possono essere gestiti in Italiano. La meta è quindi ideale anche per pensionati che possono beneficiare di una tassazione più favorevole.
Per maggiori informazioni scrivimi a mattia.galavotti@gmail.com oppure contattami via Skype “mattiagalavotti”
Interessante! Anche se lottare per un’Italia migliore è il mio ideale politico, non l’esilio! Come? Mettendomi in gioco su tutti i fronti a partire dalla famiglia, dagli amici, dal lavoro, dalla scuola, dal sociale…avanti Popolo, Avanti! Di qualsiasi colore e appartenenza siamo, si parta dal guardare quello che va bene col coraggio di cambiare quello che non va. Le esperienze estere siano di aiuto, di monito a chi dice che non si può cambiare!
Salve non è chiaro pero’ come viene gestito la tassazione dei contributi welfare(pensione sanita’ infortuni) per un socio o per una professionista.
Gentile Tony, questo è un blog che tratta materia fiscale, non una tribuna politica. La invito a candidarsi in politica se questa è la sua aspirazione. Chi Le scrive si occupa di altre cose.
In bocca al lupo
Gentile Sig. Lorenzetto, dipende dalla residenza fiscale del soggetto, e dalla sua posizione all’interno della società. Un socio di capitali non versa generalmente i contributi, almenochè non sia un socio lavoratore. Ad ogni buon conto la materia è complessa e bisogna analizzare caso per caso: rimango a disposizione in sede di consulenza, mi contatti in privato a mattia.galavotti@gmail.com